Poliuretano compatto
Le lastre e barre in poliuretano sono una valida alternativa alle lastre in gomma, dove la forte usura legata all’abrasione costituiscono un problema. L’eccezionale resistenza all’abrasione permette l’impiego in molte importanti applicazioni nel campo industriale. Fornibile in diverse durezze, dai 60 ai 95 shore.
FORMATI DI POLIURETANO
Lastre colate
- fino a 3900 x 1200 x spessori a partire da 10 mm
- TOLLERANZA sullo spessore +/- 2 mm
- fino a 3900x 300 x spessori a partire da 10 mm
- TOLLERANZA sullo spessore +/- 0.5 mm
- Le durezze producibili vanno da 60 Shore A a 98 Shore A
Non esiste alcun vincolo di colore/durezza è un materiale altamente performante, con grandi requisiti di resistenza all’ abrasione, al taglio, alla lacerazione ed una ottima resistenza ai solventi.
Lastre centrifugate
3100 x 520 x spessori da 1 a 20 mm
3700 x 520 x spessori da 1 a 20 mm
3100 x 1040 x spessori da 1 a 15 mm
TOLLERANZE sullo spessore +/- 0,2/0,3 mm. a seconda dello spessore
Le durezze producibili vanno da 60 Shore A a 98 Shore A
Non esiste alcun vincolo di colore/durezza, è un materiale altamente performante, con grandi requisiti di resistenza all’ abrasione, al taglio, alla lacerazione ed una ottima resistenza ai solventi.
E’ inoltre un materiale termosaldabile, quindi idoneo alla realizzazione di nastri trasportatori e cinghie.
Fra gli articoli ricavati dalle lastre di centrifuga, troviamo le LASTRE PER PARASPRUZZI
- Barre piene
- Manicotti forati (diametri e lunghezze)
CARATTERISTICHE
Il poliuretano è un materiale ottenuto dalla reazione di un poliolio con un isocianato.
- È pertanto un materiale di natura chimica definita che non contiene plastificanti, cariche e sostanze inerti. La gamma delle durezze che va da 64° Shore a 90° Shore, viene ottenuta variando la composizione del prodotto e quindi si ha sempre una perfetta riproducibilità delle caratteristiche fisico chimiche.
- È un materiale che unisce i vantaggi delle gomme naturali e sintetiche con quelli di materiali plastici di tipo poliammidico.
- È rinomato per le sue eccezionali caratteristiche di resistenza all'abrasione, alla lacerazione e al taglio.
- Ottima resistenza a solventi, benzine, olii minerali e grassi.
- Esposto alla luce acquista una colorazione piu scura, senza alterarsi nelle sue proprietà meccaniche.
- Il poliuretano si presta facilmente alle lavorazioni ottenendo articoli tecnici da stampo o a disegno del cliente.
- Resiste molto bene sia alle temperature piu fredde sia a quelle calde non superiori ai 80°C.
APPLICAZIONI
Il poliuretano compatto viene ampiamente utilizzato per la movimentazione in generale: ruote per carrelli industriali, particolari antiusura per ascensori, oltre che per pezzi antiusura per macchine edili e stradali, coltelli per lame sgombraneve, racle per serigrafia, molle per stampi, tamponi ammortizzanti, paracolpi, rivestimenti per rulli.
I SUOI LIMITI
- Il poliuretano non deve essere impiegato in presenza di acidi, alcali, fenoli, acqua calda e vapori, si scompone per idrolisi.
- A temperature molto basse e mantenute per molto tempo si possono verificare fenomeni di cristalizzazione che sono, in parte irreversibili.
LE NOSTRE LAVORAZIONI:
FORMATI PRODUCIBILI: eseguiamo tagli per produrre altezze e lunghezze su misura, come da eventuale specifica richiesta.
PER INFORMAZIONI E PREVENTIVI COMPILA IL FORM